logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Timor est

meteo Timor est, allerta meteo Timor est, meteo 16 giorni Timor est

Dati Timor est e Previsioni meteo Timor est con aggiornata allerta meteo Timor est ed incendi.

Modelli meteo Timor est ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Timor est è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Timor est per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Timor est meteo Timor est meteo 16 giorni Timor est
Buone performances delle stagionali per il mese di FEBBRAIO, viste anche le simulazioni dei modelli matematici,che mostrano una possibile fase prima piu’ dinamica finalmente al settentrione attorno al 5-7, e poi dopo una pausa un rientro invernale nella sua seconda parte specie ultima decade.


La nostra penisola ormai entrata nell'obbiettivo di saccature nord-atlantiche, avra' anche nel mese di marzo una convergenza di saccature atlantiche con un po' piu' freddo dal nord Europa, in un contesto di tempo molto variabile e frequenti sbalzi termici anche incisivi. Piu' al riparo dalle precipitazioni sara' il Nord-Ovest con un'alta pressione piu' invadente.

Anomalie termiche Europa Marzo 2015

Carta delle anomalie termiche a 850hpa previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Marzo 2016.

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]

Rispetto al precedente outlook denotiamo un’andamento che ricalca con buona approssimazione le anomalie previste seppure con tempistiche rimodulate. Questa fase stagionale denota un clima spesso secco ed asciutto, ma con cambi anche repentini che si faranno piu’ strada, dato il previsto cedimento del VORTICE POLARE che ha mantenuto, anche troppo a lungo, una forma smagliante.


FOCUS ITALIA: MARZO DAI PIU’ VOLTI?

Il mese di MARZO potrebbe avere, una prima fase piu’ fredda e sottomedia dai rigori a tratti invernali, con rapido mutamento circolatorio prima verso la stabilita’, ed a seguire con clima molto instabile e piovoso finalmente anche su aree sino ad ora in grave deficit idrico.

Italia Settentrionale

Il mese di MARZO, potrebbe evolvere in modo molto mutevole, con un quadro termico che favorirebbe episodi di gelo anche alle quote piu’ basse nella sua prima parte, e cio’porterebbe da vicino rischi per le coltivazioni e le primizie stagionali in questa fase, prevista sostanzialmente instabile sul nord-est e parte bassa del nord, ma piu’ secca ad ovest con correnti settentrionali.

La parte centrale del mese risulterebbe dalle ipotesi che possiamo formulare, secca e priva di precipitazioni, con termiche che rapidamente andrebbero a risalire portandosi nelle medie o di poco al di sopra, con una fase molto propizia per la partenza di coltivazioni e pratiche di semina o programmazione di raccolta stagionale, seppure in un contesto ancora globalmente asciutto.

L’ultima decade del mese invece, potrebbe evolvere con perturbazioni in ingresso da ovest/nord-ovest, con neve sulle alpi e precipitazioni localmente diffuse con venti sostenuti. Non crediamo a consistenti episodi di gelo ma ad un calo moderato, con precipitazioni benefiche per le coltivazioni.

Italia Centrale

Il mese di MARZO, potrebbe evolvere in modo molto mutevole, con un quadro termico che favorirebbe episodi di gelo anche alle quote piu’ basse nella sua prima parte, e cio’porterebbe da vicino rischi per le coltivazioni e le primizie stagionali in questa fase, sostanzialmente instabile sul comparto adriatico ed appenninico, ma piu’ secca ad ovest con correnti settentrionali.

La parte centrale del mese risulterebbe dalle ipotesi che possiamo formulare, secca e priva di precipitazioni, con termiche che rapidamente andrebbero a risalire portandosi nelle medie o di poco al di sopra, con una fase molto propizia per la partenza di coltivazioni e pratiche di semina o programmazione di raccolta stagionale, seppure in un contesto ancora globalmente asciutto.

L’ultima decade del mese invece, potrebbe evolvere con perturbazioni in ingresso da ovest/nord-ovest, con precipitazioni localmente diffuse e venti sostenuti occidentali. Non crediamo a consistenti episodi di gelo ma ad un calo moderato, con precipitazioni benefiche per le coltivazioni.

Italia Meridionale

Il mese di MARZO, potrebbe evolvere in modo molto mutevole, con un quadro termico che favorirebbe episodi di freddo anche alle quote piu’ basse nella sua prima parte, e cio’porterebbe da vicino rischi per le coltivazioni e le primizie stagionali in questa fase, sostanzialmente instabile sul  comparto adriatico ionico e del basso tirreno, con correnti settentrionali.

La parte centrale del mese risulterebbe dalle ipotesi che possiamo formulare, secca e priva di precipitazioni, con termiche che rapidamente andrebbero a risalire portandosi sopra le medie del periodo, con una fase molto propizia per la partenza di coltivazioni e pratiche di semina o programmazione di raccolta stagionale, seppure in un contesto ancora globalmente asciutto.

L’ultima decade del mese invece, potrebbe evolvere con perturbazioni in ingresso da ovest/nord-ovest, precipitazioni localmente diffuse con venti sostenuti. Non crediamo a consistenti ritorni di gelo ma ad un calo moderato, con precipitazioni benefiche per le coltivazioni.


Anomalie Italia Marzo 2016

Tendenza Stagionale Italia Marzo 2016



TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA
Il trimestre primaverile,sarebbe molto instabile,con episodi di freddo anche tardivo, vista la maturazione molto forte del Vortice polare, e le sue termiche troposferiche.Ci aspettano lunghe settimane con tempo perturbato specie nella seconda parte di MARZO e poi Aprile con ricadute sino a GIUGNO.

SITUAZIONE TELECONVETTIVA - Approfondimento FINE INVERNO/PRIMAVERA


L’evoluzione su base teleconnettiva non puo’ che partire da una straordinaria tenuta del VP, forse storica con termiche a 10 hpa(stratosfera) sino a -80 °C, una media bassissima per il mese di febbraio, ma sia per logiche di tipo radiativo, che per i continui warming dal settore siberiano si va verso un suo declino rapido, in attesa del FINAL WARMING, con circolazione estiva sul polo entro il mese di aprile (HP).

A livello di anomalie, si vedra’ anche il graduale sblocco da ovest con un pattern NAO+ che iniziera’ a vacillare, rimodulando anche le ssta atlantiche. Mentre sara’ fondamentale in ottica estiva il monitoraggio dell’ITCZ, che spesso viene spinto molto a nord nelle forti anomalie di EL NINO, con azioni meridiane opposte in primavera, e molto calde per la bella stagione.



Tendenza successiva:
Con molta probabilita’ la primavera,risultera’ foriera di molte precipitazioni,con possibili episodi di freddo improvviso,e neve a quote basse per la stagione.

Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Asia del sud » Timor est » Dili
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Località : Dili Alt. 67 m (Nazione: Timor Est)  
  A Dili sono le
Meteo attuale Prossima ora
Nubi Sparse
Temp: 28°C
Nubi Sparse
Temp: 28°C
Previsione ore 19:00 - 20:00
Nuvoloso
Temp: 28°C
Caldo moderato
Prec: -
-
Wind: ENE 7 Km/h

  Alba:06:55 UTC+09:00 Tramonto:18:32 UTC+09:00 TLT Lat:8.57S Lon:125.58E (ICAO Vicino ) English-Metric  
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit Vento Km/h UV
SAB 19 Nuvoloso 24.0°C 30.0°C - ENE 14 max 22
Debole
9
DOM 20 Nubi Sparse 25.0°C 31.0°C - ENE 14 max 18
Debole
9
LUN 21 Nubi Sparse 25.0°C 31.0°C - SE 7 max 11
Debole o assente
9
MAR 22 Nubi Sparse 25.0°C 31.0°C - NNE 7 max 11
Debole o assente
9
MER 23 Nubi Sparse 25.0°C 30.0°C - ESE 7
Debole o assente
9
GIO 24 Coperto 26.0°C 30.0°C 1.0mm
Debole
NNE 7 max 14
Debole o assente
8
VEN 25 Nuvoloso 26.0°C 31.0°C - NNE 7 max 11
Debole o assente
8
SAB 26 Nuvoloso 26.0°C 30.0°C 1.0mm
Debole
N 7 max 11
Debole o assente
8
   FINO A DOM 3 Agosto 2025  
Allerte rilevate
Molto caldo: DOM 20, LUN 21, MAR 22, MER 23, GIO 24, VEN 25, SAB 26

Aggiornamento: SAB 19 Luglio 2025, 15:30 TLT (RUN 00)



Termini Condizioni e Policy del servizio